Kamagra gibt es auch als Kautabletten, die sich schneller auflösen als normale Pillen. Manche Patienten empfinden das als angenehmer. Wer sich informieren will, findet Hinweise unter kamagra kautabletten.
Untitled


Laboratorio di pratica – SMC 3L 
I edizione – ottobre 2007 
CPC Centro Professionale Commerciale 
Via Vincenzo Vela 7 
Tel: +41 (0) 91 697 63 20 (info 4) 
fax: +41 (0) 91 697 63 29 
• EDITORIALE 
• IN MEMORIA DI EMANUELE PURICELLI 
• COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE / LA NOSTRA SCUOLA 
• SPAZIO DOCENTI 
• SPAZIO STUDENTI 
• SPAZIO GENITORI 
• OFFERTE DI LAVORO 
• INTERVISTE A DOCENTI E PROFESSIONISTI VARI 
• CULTURA E POLITICA 
• RECENSIONI FILM, LIBRI, EVENTI 
• USCITE CULTURALI E DI STUDIO 2008 
• MESSAGGI 
• ATTUALITÀ E CURIOSITÀ 
• VENDO - CERCO - REGALO 
• GIOCHI 
• CARICATURE 
• BUON COMPLEANNO 
• SITI INTERESSANTI 
• POSTA DEL CUORE 
• PUBBLICITÀ 
• OROSCOPO 

Sarà un anno speciale perché lo passeremo insieme, scriveremo le nostre emozioni, ci sentiremo meno soli e forse anche più capiti. 
L'emozione per questa prima edizione del giornalino è veramente grande, la responsabilità che sentiamo anche. Vogliamo ringraziare i ragazzi del gruppo iNfo.Scuola (3L) che hanno accolto con curiosità questo nuovo progetto e con l'entusiasmo della loro età si sono lasciati subito travolgere dall'immenso lavoro che ne è derivato per accompagnarci in una bellissima avventura e portare tante nuove idee. Grazie ragazzi! 
Un grazie va anche alla Direzione della nostra Scuola che ci ha permesso in piena libertà di dedicarci a questa iniziativa; ringraziamo i nostri colleghi docenti che ci hanno dato spunti interessanti per il nostro lavoro. 
Vorremmo anche chiedere la vostra pazienza, considerate che questa è la prima edizione ed è sicuramente migliorabile, sia nei contenuti che nella presentazione grafica. 
Cynthia Butti e Seila Magistretti 
Da: Compagno di scuola - Antonello Venditti (1975) 
Davanti alla scuola tanta gente otto e venti, prima campana "e spegni quella sigaretta" e migliaia di gambe e di occhiali di corsa sulle scale. Le otto e mezza tutti in piedi il presidente, la croce e il professore che ti legge sempre la stessa storia sullo stesso libro, nello stesso modo, con le stesse parole da quarant'anni di onesta professione. Ma le domande non hanno mai avuto una risposta chiara. 
IN MEMORIA 
 
< In ricordo di Emanuele Puricelli 
 
Era un sabato come un altro, quando per chissà quale ragione, qualcuno lassù, ha deciso di 
prenderti e tenerti con sé. 
Noi, non abbiamo una risposta da dare o da darci, possiamo solo limitarci a pensare che se ti 
ha voluto, significa che aveva bisogno di te. 
Spesso non ci rendiamo conto di quanto la linea della vita sia sottile, basta una folata di vento 
per stroncarla. 
…continuerai a vivere attraverso i nostri pensieri e i nostri ricordi. 
Ciao Ema, ci manchi. 
I tuoi amici e compagni del CPC Chiasso 

 
Spazio dedicato alle comunicazioni della nostra direzione. 
 
 
La Direzione vi saluta e vi ricorda, per l'ennesima volta, che è vietato gettare i mozziconi di sigarette all'interno dell'area scolastica. Come potete vedere dall'immagine questa regola non è stata rispettata. Vi preghiamo quindi di attenervi alle regole; in caso contrario il fumo verrà totalmente proibito. Grazie della vostra futura collaborazione. 
La Direzione 

A NOSTRA SCUOLA
Spazio dedicato per progetti che vengono affrontati nella nostra Scuola. 
La nostra Scuola ha due sezioni: 
- Scuola Media di Commercio (SMC) prevede corsi a tempo pieno con l'ottenimento del 
diploma di impiegato di commercio. 
- Scuola Professionale Commerciale (SPC) frequentata da apprendisti impiegati di 
commercio, apprendisti impiegati/assistenti del commercio al dettaglio. 
Gli allievi che si iscrivono alla SMC frequentano il primo anno in tronco comune al termine del 
quale, in funzione della media dei voti, vengono suddivisi nei corsi di diploma o maturità della 
durata entrambi di due anni. La maturità è un percorso più impegnativo per la difficoltà dei 
programmi e per la possibilità di sbocchi professionali, mentre gli studenti di maturità 
normalmente proseguono gli studi nelle scuole superiori (SUPSI, scuola alberghiera, scuola 
superiore di informatica, ecc.), gli allievi di diploma si orientano verso il mondo del lavoro e 
possono conseguire la maturità in seguito con corsi serali. 
Lo scoglio maggiore in questo percorso formativo è il primo anno scolastico, le classi vengono 
formate con ragazzi che hanno una valutazione buona alle scuole medie ed altri che sono 
ammessi solo dopo aver superato gli esami di ammissione. 
Insegnando in classi di 1° corso ci si rende conto che spesso questo primo anno scolastico 
lascia sul campo molti allievi che non riescono ad adattarsi ai nuovi impegni richiesti, ci sono 
infatti moltissime bocciature e questo porta gli insegnanti a richiedere alle autorità competenti 
una separazione dei curricoli di studio già a partire dal primo anno. 
In questo modo gli studenti più deboli potrebbero inserirsi nella nostra scuola con un 
programma di diploma, che è più blando rispetto a quello di maturità. Questo permetterebbe di 
avere un insegnamento più mirato alle esigenze degli studenti. Chiaramente sarebbero 
necessarie delle passerelle tra un curricolo e l'altro, in modo da motivare gli studenti ad 
impegnarsi per poter passare dal percorso di diploma a quello di maturità, evitando che 
l'iscrizione ad un curricolo di studio sia unicamente subordinato alla media scolastica ottenuta 
alle scuole medie, ma valorizzando la crescita personale di ogni singolo studente. 
La SPC prevede corsi di apprendistato di commercio (3 anni), di assistenti del commercio al 
dettaglio (2 anni) e impiegati del commercio al dettaglio (3 anni). C'è anche la possibilità di 
seguire un apprendistato di commercio di maturità integrata della durata di 3 anni. 
Quest'ultimo percorso è molto impegnativo, sono pochi gli studenti che lo scelgono e quindi le 
classi formate sono molto piccole, con un notevole vantaggio per l'apprendimento dello 
studente visto il compito gravoso dato da numerose materie che non vengono svolte nel 
percorso di apprendistato che si conclude con il diploma. 
Gli studenti apprendisti frequentano la scuola un giorno e mezzo la settimana oppure a blocchi 
(una settimana a scuola e due al lavoro). 
Gli apprendisti di commercio e gli impiegati di vendita possono, al termine dell'apprendistato, 
accedere ai corsi di maturità svolti con due percorsi distinti: 
. corso serale per due anni, 
. corso a tempo pieno della durata di un anno. 
Da alcuni anni è entrata in vigore la riforma dell'apprendistato di commercio, che ha comportato 
un notevole cambiamento dell'insegnamento in questo curricolo di studio, grande importanza è 
stata assunta dal lavoro pratico svolto in azienda, questa formazione prevede che nel corso dei 
tre anni di apprendistato lo studente frequenta la scuola in modo scalare, riducendo la 
frequenza scolastica durante gli anni, il primo anno le lezioni si tengono su due giorni 
settimanali, al terzo anno che gli studenti frequentano la scuola un solo giorno alla settimana 
per essere più produttivi sul posto di lavoro. 
In questi ultimi anni è entrata in vigore anche la riforma della vendita (ORFO), che quest'anno 
giungerà al termine del primo percorso triennale. Nella nuova formazione sono state inglobate 
diverse materie in un'unica materia, questo a portato ad un aggiornamento dei docenti 
interessati in modo da acquisire le competenze necessarie ad un insegnamento più 
Le riforme entrate in vigore sottolineano come gli impiegati di commercio e del commercio al 
dettaglio, nel corso della loro formazione dovranno acquisire oltre alle competenze 
professionali, competenze sociali (autonomia nel lavoro, collaborazione tra colleghi), 
competenze metodologiche (applicare la giusta tecnica di lavoro in base alle diverse situazioni 
SPAZIO DOCENTI 
Care colleghe e cari colleghi, questo spazio è riservato alle nostre esperienze in 
qualità di docenti. 
Scriveteci: [email protected] 
Attenzione alle diversità, studenti in difficoltà 
Il problema posto dall'inadeguatezza di molti studenti con storie particolari di sofferenza, di fronte alle richieste della scuola e del conseguente rendimento basso, è uno dei nodi fondamentali sia di chi lavora nella scuola sia delle famiglie. La scuola può avere, in questo senso, come la famiglia, delle responsabilità se non aiuta l'adolescente a rielaborare i propri vissuti e a razionalizzarli. Occorre tempo e attenzione al mondo emotivo dello studente. Purtroppo sia come insegnanti sia come genitori abbiamo, a volte, troppa "fretta", inseguendo programmi. I programmi devono essere in funzione degli studenti e non viceversa. Pensare solo alla sfera intellettiva dell'adolescente e non al suo mondo affettivo ed emotivo equivale a credere che si possano separare in un individuo la sfera cognitiva da quella affettiva e relazionale, la lezione dalla formazione, il sapere dal comprendere. L'apprendimento non può sicuramente prescindere da una relazione stretta tra funzione affettiva e funzione cognitiva. Per far questo bisogna spendere tempo per creare un buon clima di classe. Se lo studente si sentirà accettato per quello che è dagli insegnanti e dai compagni, non dovrà spendere energie per difendersi, per reagire a stimoli negativi, ma nella sua mente ci sarà lo spazio per apprendere nuove competenze che lo aiutano a crescere come persona, non solo come allievo. Certamente nessun docente, può avere delle risposte preconfezionate adatte a risolvere tutti i problemi. Come i genitori che hanno più figli, sanno bene che ciò che si è verificato come positivo per uno magari non lo è per l'altro, così a scuola non si può pensare che la stessa soluzione possa andare bene per ogni allievo. So molto bene come la realtà spesso sia difficile da affrontare. Secondo me non esiste, a priori e per forza, una relazione tra ragazzi che hanno vissuto una situazione problematica ed inserimento scolastico. Non è per lo meno così, che dobbiamo affrontare il problema, ma esiste una scuola che spesso è inadeguata ad affrontare "la diversità", qualunque essa sia, una scuola che non sa affiancare i ragazzi e aiutarli passo per passo a scoprire la loro strada, il loro percorso individuale che non è quasi mai uguale a quello dell'altro. Giustamente ci si chiede "cosa fare"? Vivendo all'interno della scuola so che esistono insegnanti più o meno disponibili, scuole più o meno aperte ad affrontare i problemi. La prima attenzione che i docenti possono avere è quella di cercare le situazioni ed aiutare nel modo più indicato uno studente che sappiamo in difficoltà perché ha avuto una storia di sofferenza, una scuola in cui è possibile trovare insegnanti disposti al dialogo, ad investire nella relazione e nella creazione di un clima favorevole allo "starbene", una scuola che non riduce tutto al profitto. 
La seconda è quella di cercare una relazione positiva con i genitori dello studente in difficoltà per il suo vissuto personale, sarebbe opportuno formare piccoli gruppi di genitori con la stessa problematica che, magari affianchino gli insegnanti più disponibili, per portare all'interno della scuola questa cultura dell'accoglienza.
Come docente ho voluto approfondire diversi temi sulla diversità, intesa come diversità etnica, diversità sociale e diversità di esperienze anche traumatiche. Ho trovato molto interessanti i libri di Cyrulnik che qui vi propongo. 
Prof. Cynthia Butti 
Letture sulla diversità: 
 
Cyrulnik Boris (2000): Il dolore meraviglioso, diventare adulti sereni 
superando i traumi dell'infanzia. Frassinelli 
L'esperienza vissuta, dalla guerra agli abusi, all'abbandono, va oltre la "ferita dell'anima" per 
sfociare in conseguenze positive attraverso i complessi meccanismi della psiche, un'occasione 
negativa si può tradurre in una crescita. Tutto dipende dalla capacità individuale di opporre 
resistenza ai colpi subiti, a seconda delle caratteristiche individuali e dell'età, una stessa 
aggressione produce un'incredibile varietà di risposte; l'importante è che la persona non venga 
ingabbiata dalla società in un cliché – quello di vittima – senza la possibilità di evaderne. 
Cyrulnik Boris (2002): I brutti anatroccoli, le paure che ci aiutano a crescere. 
Frassinelli 
Ci siamo mai chiesti che cosa c'è dietro un grande successo, dietro la formidabile riuscita di 
alcuni personaggi? Ci crederemmo se qualcuno rispondesse che a volte c'è un grosso trauma? 
La sofferenza come sfida, messaggio positivo secondo cui anche dopo le esperienze più 
dolorose l'essere umano può riuscire a ricostruire la propria felicità e il proprio equilibrio. Grazie 
alla resilienza (capacità di resistenza ai traumi), ogni persona dispone di una sorta di 
attrezzatura d'emergenza, anche se ha comunque bisogno di un aiuto esterno che può 
concretizzarsi in un legame affettivo o in un'istituzione sociale o culturale che le tendano una 
mano, offrendole un trampolino da cui lanciarsi di nuovo e con rinnovata e sorprendente 
energia nella meravigliosa avventura della vita. 
 Spazio riservato agli studenti della nostra Scuola. Vi invitiamo a volerlo riempire con i vostri scritti che saremo lieti di ricevere al nostro indirizzo mail [email protected]. Sappiamo che a volte non è facile né immediato scrivere quello che si sta vivendo. Vorremmo comunque invitarvi ad esporre le vostre esperienze e le vostre emozioni nell'ambito scolastico e professionale per chi sta percorrendo la strada dell'apprendistato. A volte è così difficile saper conciliare i vari impegni, pensiamo allo sport, allo studio, al lavoro, alle amicizie … siamo qui per ascoltarvi e consigliarvi. 
Vi aspettiamo numerosi, a presto! 
 
Sport o scuola? Cosa ho scelto? 
Molte persone sostengono che lo sport e la scuola siano in contrasto. 
Secondo il mio parere è un'affermazione sbagliata perché si può fare entrambi al massimo, 
forse bisogna fare qualche sacrificio rispetto al tempo libero ma vi assicuro che ne vale la pena. 
Io sono disposto a fare quel sacrificio per cercare di raggiungere buoni risultati nello sport e 
andare bene a scuola per un futuro pieno di prospettive. 
Quindi consiglio a tutti di fare entrambi perché si possono cogliere delle belle soddisfazioni. 
Ciao a tutti. 
 
Spazio dedicato ai genitori, scriveteci e pubblicheremo molto volentieri i vostri 
pensieri, [email protected]. 
Come prima edizione, vi proponiamo l'esperienza di una mamma che si è trovata 
confrontata con il bullismo verso la figlia. 
Bullismo di Emanuela Tomè 
Tratto da: http://www.genitorisidiventa.org 
"La ‘debolezza' che viene presa di mira dai bulli può derivare dal fatto di 
essere arrivato da poco nella classe, o dal fatto di essere più insicuro di 
altri, oppure di avere un fisico più gracile, oppure per molti altri motivi…" 
 
La scuola è una straordinaria occasione per imparare a stare con gli altri: ci si trova a vivere per 
anni, giorno dopo giorno, con dei pari che hanno in comune con noi solo l'età, ma che per il 
resto provengono dalle famiglie più diverse, sono portatori di stili di vita, di pensiero, di 
comportamento più vari. 
I compagni di scuola non si scelgono: ti capitano, e tu pian piano impari a conoscerli, 
familiarizzi, ti accorgi che con alcuni il rapporto è più facile, con altri più difficile. Scopri che 
esistono tanti modi di stare al mondo, che esistono gusti diversi, modi di giocare diversi, diversi 
modi di reagire alle situazioni. 
Alcuni ti sono immediatamente simpatici, altri li scopri magari dopo anni; con alcuni litighi 
spesso, altri rimangono sempre un po' distanti, quasi indifferenti. Ma con ciascuno sei costretto, 
più o meno intensamente, a misurarti. 
Il rapporto con ciascuno di loro ti insegna qualcosa su te stesso. E quasi sempre, a scuola, 
finisci con lo scoprire la bellezza dell'amicizia, scopri dei legami affettivi con persone che non 
sono quelle della tua famiglia. 
Ed inizia così il tuo viaggio nel mondo, nel mondo grande, quello che sta oltre le pareti 
conosciute di casa tua. E' uno straordinario laboratorio sociale, la scuola, in cui si viene a 
contatto con la vasta gamma dei sentimenti umani; si incontrano la complicità, la generosità, la 
solidarietà, il desiderio di amicizia; ma anche l'invidia, l'aggressività, il rifiuto. 
Tutto questo avviene in situazione tutelata e protetta, in cui c'è un adulto che fa da regista, da 
mediatore, da facilitatore. C'è un adulto competente che agevola la buona riuscita dei rapporti, 
che insegna ad affrontare e superare i conflitti, che impedisce i fallimenti, i giochi a somma zero, 
che garantisce a ciascuno uno spazio vitale. 
Sempre più spesso però avvertiamo, sia come genitori che come insegnanti, che un 
malessere serpeggia a scuola, proprio nell'ambito delle relazioni all'interno del gruppo 
classe. 
Un malessere che viene percepito solo da alcuni, ma che in realtà riguarda tutti i soggetti del 
gruppo. E' un fenomeno così ben connotato che è stato coniato un termine per 
nominarlo: bullismo. 
Non è semplice da identificare, né per i genitori né per gli insegnanti, perché non è riconducibile 
semplicemente a comportamenti aggressivi, che spesso fanno parte del normale modo di porsi 
dei bambini e dei ragazzi. 
E' una dinamica di sopraffazione o di esclusione, sistematica, ai danni di qualcuno, che 
può esprimersi in varie forme, a volte anche molto sottili, che sfuggono allo sguardo 
degli adulti. 
 
Succede che un ‘leader', quasi sempre spalleggiato da alcuni fedelissimi, decide di misurare la 
propria potenza ai danni di un compagno percepito come più debole. 
La ‘debolezza' può derivare dal fatto di essere arrivato da poco nella classe, o dal fatto di 
essere più insicuro, di avere un fisico più gracile, oppure di avere delle caratteristiche fisiche o 
sociali ritenute disprezzabili. 
La vittima viene presa di mira e perseguitata con prese in giro, svalutazioni plateali, 
aggressioni fisiche e verbali, esclusione dai giochi oppure discussioni e dai momenti di 
complicità. 
 
Il successo facile del bullo, lo porta a guadagnare credito agli occhi dei fedelissimi e a 
perpetuare il gioco perverso. La vittima si trova spesso sola, perché coloro che ‘stanno a 
guardare' temono, prendendo posizione, di subire le ritorsioni dei bulli. 
E chi è vittima di una dinamica di sopraffazione / esclusione spesso ha difficoltà a cercare 
aiuto: si sente in colpa, ha vergogna di sé, perde fiducia nel proprio valore, teme di deludere i 
genitori rivelando ciò che gli accade. 
Inoltre spesso viene esplicitamente minacciato di non rivelare ciò che accade agli adulti; e 
finisce col sentirsi sempre più inerme, più solo, più sconfitto; e vive sempre più nella paura. 
Tutte le parti in causa vivono una relazione malata, ma evidentemente la sofferenza della 
vittima è di gran lunga maggiore. I nostri figli, specie quelli giunti in famiglia per adozione 
internazionale, possono essere a rischio di divenire vittime di bullismo, perché assommano 
molte di quelle che vengono ritenute ‘debolezze': hanno tratti somatici diversi, spesso hanno 
poca sicurezza di sè, e si trovano a volte nella situazione di essere gli ultimi arrivati in una 
classe che ha già una storia. 
Io sono mamma di una bambina che ha fatto 4 anni di scuola elementare, che da sempre è una 
delle vittime designate di un gruppo di compagni, e nonostante le diverse strategie tentate, 
posso dire con amarezza di non essere riuscita a risolvere il problema. 
All'inizio c'era il mio dubbio che lei ingigantisse, che fosse ipersensibile, che la sua insicurezza 
le impedisse di dare una lettura corretta ai comportamenti altrui. 
Però di fronte all'evidenza delle aggressioni fisiche e degli insulti a sfondo razzista sono 
intervenuta presso le insegnanti. 
Sono cessati i comportamenti più macroscopici, ma sono arrivati i dispetti sistematici, le 
provocazioni sfibranti; su cosette da poco, magari, come prenderle la matita e gettarla nel 
cestino; ma ripetuto ogni giorno, più volte al giorno, per più di un mese. Al culmine 
dell'esasperazione di mia figlia, parlo ancora con le insegnanti, e avverto in alcune di loro la 
convinzione che mia figlia sia un po' troppo ‘suscettibile'. 

Ho tentato il faccia a faccia col bulletto: risultato, lui è andato a casa a lamentarsi dalla mamma 
che lo avevo ingiustamente sgridato e la madre mi ha diffidato dal permettermi di sgridare 
ancora suo figlio. Continuavano anche le prese in giro a sfondo razzista, perciò ho tentato di 
coinvolgere gli altri genitori della classe, ma nessuno ha ritenuto che questo fosse un problema. 
Le insegnanti, pur consapevoli del clima negativo esistente nella classe, non sono riuscite a 
dare una svolta, a modificare nella sostanza la dinamica malata che si è instaurata: hanno 
sempre punito in modo esemplare i bulli, ma credo che non abbiano saputo utilizzare strategie 
diverse, oltre a quella sanzionatoria. 
E poi, quando i genitori degli aggressori proteggono i loro figli, quando i genitori di ‘chi 
sta a guardare' non avvertono il problema come qualcosa che li riguarda, anche il lavoro 
dell'insegnante più difficilmente risulta efficace. 
Cambiare classe era forse la soluzione da mettere in atto subito: ma questo lo dico ora, col 
senno di poi. Perché abbiamo sempre sperato nel modificarsi delle cose, nella maturazione dei 
bambini, ci siamo fidati delle insegnanti, con cui abbiamo sempre avuto un dialogo 
sull'argomento. 
Quello che abbiamo ottenuto come piccolo successo, frutto del nostro esserle vicini, del nostro 
indurla a parlare e raccontare, è stato il rinforzarsi di nostra figlia, ora molto più capace di non 
cadere nelle provocazioni, sempre più in grado di prendere le distanze psicologiche dagli 
aggressori: "Non sei tu che rifiuti me, sono io che rifiuto te perché sei un prepotente". 
Insomma, il lavoro lo abbiamo dovuto fare da soli, noi e lei; per sostenerla, per insegnarle a 
difendersi senza utilizzare le stesse strategie violente, per farle capire che non è lei quella 
sbagliata, per accettare il fatto che non si deve piacere a tutti, per insegnarle a distinguere e a 
riconoscere i comportamenti di sopraffazione dai normali dispettucci tra bambini, per renderla 
capace di distinguere la situazione in cui si può lasciar correre da quella che invece si deve 
rifiutare, per insegnarle a non farsi intimorire dalle minacce e a denunciare all'insegnante 
quando le cose si fanno insostenibili; per farle prendere consapevolezza del fatto che la 
prepotenza non è una vera forza, ma la viltà di chi nasconde la propria debolezza nel 
branco. 
 
E che nel branco non c'è amicizia vera. E' stato un percorso molto sofferto, in cui noi genitori 
abbiamo vissuto il senso d'impotenza di non poterla proteggere come avremmo voluto; ma lei 
sapeva di averci al suo fianco, e da questo ha senz'altro tratto la forza per sottrarsi, almeno 
psicologicamente, al ruolo di vittima. 
Non credo esista ‘la' soluzione per uscire da queste situazioni, spesso molto difficili da risolvere; 
ho raccontato solamente la mia esperienza. 
E DI LAVORO
 Destinato ai ragazzi che stanno ancora cercando un posto per svolgere il proprio apprendistato. Le ispettrici di tirocinio sono presenti in sede secondo pubblicazione all'albo scolastico. 
1. Ospedale Regionale di Mendrisio Beata Vergine 
Via Turconi 23 6850 Mendrisio P.rif.: Laura Laudato Tel.: 091/811.36.92 
2. Municipio comune di Chiasso 
Piazza Bernasconi 6830 Chiasso P.rif.: Umberto Balzaretti Tel.:091/695.08.21 
3. Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali 
Via Trevano 25 6952 Canobbio P.rif.: Lara Tel.:091/815.06.11 
4. Centro scolastico per le industrie artistiche 
Via Brentani 18 6904 Lugano P.rif.: Pier Mario Bernaschina Tel.: 091/815.20.11 
5. Cippà trasporti SA 
Via M. Comacini 7 6830 Chiasso P.rif.: Damiano Caversasio Tel.: 091/695.17.77 
A AD
D UN DOCENTE 
 
Nome: Fabrizio 
Cognome: Lurati 
Professore di: matematica 
Da quanti anni lavora come insegnante? Questo è il diciannovesimo anno. 
Durante il periodo lavorativo ha mai riscontrato gravi problemi con i suoi allievi? Solamente una volta. 
Di che genere? Era un soggetto con importanti problemi comportamentali. Inoltre, il più delle 
volte era sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. 
Trova che col tempo il tasso di fumatori sia aumentato tra gli allievi? Sì. 
Cosa ne pensa delle nuove regole adottate nella scuola, "contro" il fumo? Non sono regole deterrenti. 
Sono il minimo per garantire ai non fumatori un po' di respiro. 
Le è mai capitato di vedere un allievo della nostra scuola fare uso di alcool e/o stupefacenti? Sì.  
Quale è stata la sua reazione? Per l'alcool, ho aspettato che finisse di vomitare e poi gli ho fatto 
pulire. Per le droghe, ho assistito a scambi ed in seguito ho avvisato la direzione. 
Diversi sondaggi indicano che sempre più giovani fanno uso di alcool e droghe. Secondo lei quale è la 
causa? Crede che ci siano più problemi oggi rispetto a ieri? La causa principale è l'emarginazione, 
trovo che la situazione attuale sia peggiore rispetto a quella di una volta. 
Se scoprisse che suo/a figlio/a facesse uso di queste sostanze, quale sarebbe la sua reazione? Come 
padre, proverei una forte delusione. 
Crede che questa situazione col tempo tenderà a migliorare o peggiorare? Per quali motivi? Peggiorare. 
Lo Stato non prende la direzione giusta con interventi più mirati. 
 
 INTERVISTA AD UN PROFESSIONISTA 
 
Nome:  Luigi 
Cognome: Zappa 
Professione: panettiere/pasticciere 
Da quanti anni lavora a contatto con la nostra Scuola? Questo è il decimo anno. 
Durante il periodo lavorativo ha mai riscontrato gravi problemi con gli allievi? Mai, tutti bravi ragazzi. 
Trova che, col tempo, il tasso di fumatori sia aumentato tra gli allievi? Non saprei. 
Cosa ne pensa delle nuove regole adottate nella scuola, "contro" il fumo? Non ne ero a conoscenza. 
Le è mai capitato di vedere un allievo della nostra scuola fare uso di alcool e/o stupefacenti? Si.  
Se sì, quale è stata la sua reazione? L'ho guardato, lui ha compreso che lo osservavo e ha capito 
immediatamente che stava sbagliando. 
Diversi sondaggi indicano che sempre più giovani fanno uso di alcool e droghe. Secondo lei quale è la 
causa? Crede che ci siano più problemi oggi rispetto a ieri? La colpa principalmente va alla società; 
di fatto tanti ragazzi non hanno un lavoro ed è più facile trovarsi in compagnie sbagliate. 
Se scoprisse che suo/a figlio/a facesse uso di queste sostanze, quale sarebbe la sua reazione? Avrei 
una brusca reazione. 
Crede che questa situazione col tempo tenderà a migliorare o peggiorare? Per quali motivi? Peggiorare. 
Colpa dello Stato che non fa niente per risolvere questo problema molto diffuso tra i giovani. 
 
A E POLITICA
L'UDC criticata per una campagna «razzista» 
L'Unione democrazia di centro, il maggior partito svizzero per numero di elettori, è sotto accusa per una campagna elettorale particolarmente aggressiva. 
La presidente della Confederazione Calmy-Rey ha definito «irresponsabili» i manifesti che mostrano tre pecore bianche che scacciano una pecora nera. Il relatore dell'ONU sul razzismo Doudou Diène ha chiesto al governo svizzero di prendere posizione. 
La critica si riferiva al manifesto per l'iniziativa dell'UDC che chiede l'espulsione dalla Svizzera di criminali stranieri, iniziativa lanciata il 1° agosto, giorno della festa nazionale, tre mesi prima delle elezioni parlamentari di ottobre 2007. 
L'UDC aveva conquistato quattro anni fa il 26,2% dei consensi, con una campagna altrettanto provocatoria. Gli ultimi sondaggi dicono che il partito dovrebbe mantenere le sue posizioni. 
Il manifesto su cui appaiono tre pecore bianche che scacciano a calci una pecora nera da un campo rossocrociato non ha suscitato solo le critiche della ministra degli esteri socialista. Sono insorte anche la Commissione federale contro il razzismo, la Federazione svizzera delle comunità israelitiche e persino l'ONU. 
Cosa ne pensate? Trovate il manifesto offensivo nei riguardi degli stranieri, oppure pensate che sia giustificato? Aspettiamo le vostre opinioni al nostro indirizzo mail [email protected]. 


 Volete consigliare un film che vi è piaciuto?  
 
Molto incinta 
Alison, è una giovane giornalista con una brillante carriera davanti a se, ma 
una notte, lasciandosi andare un pò troppo, finisce a letto con Ben, un 
fannullone nato. La leggerezza le costerà cara, perchè rimarrà incinta. 
Decide allora, piuttosto che rimanere da sola, di conoscere meglio Ben per 
capire se può essere il padre adatto per suo figlio. 
 
Un cuore grande 
Il reporter del Wall Street Journal, Danny Pearl, scompare in Pakistan, così 
la moglie, che non si rassegna all'idea di perderlo, inizia una drammatica 
ricerca che risulterà però inutile, perchè il marito in realtà é già morto. Tratto 
dalla vera storia dei due coniugi. 
Ratatouille 
Un topo di nome Remy sogna di diventare un grande chef francese a 
dispetto delle aspirazioni della sua famiglia e, ovviamente, dell'essere un 
topo, in una professione che senza dubbio ha la fobia di questi roditori. 
Quando il destino conduce Remy fino alle vie sotterranee di Parigi, scopre di 
trovarsi esattamente al di sotto di un ristorante reso celebre dal suo mito 
culinario, Auguste Gusteau. La passione di Remy innesca ben presto una 
divertente corsa al successo, che mette in subbuglio il mondo culinario di 
Parigi.  
 
RECENSIONI LIBRI 
 Raccontateci un libro che vi ha entusiasmato.  Scrittore: 
Jean-Dominique Bauby 
Lo scafandro e la farfalla 
"C'è nello spazio una chiave per aprire il mio scafandro? Una metropolitana senza capolinea? Una moneta abbastanza forte per riscattare la mia libertà?"  L'8 dicembre 1995 un ictus getta Jean-Dominique Bauby in coma profondo. Quando ne esce, tutte le funzioni motorie sono deteriorate. Colpito da quella che la medicina chiama locked-in syndrome, e che lascia perfettamente lucidi ma prigionieri del corpo inerte, Bauby non può più parlare, muoversi, mangiare e respirare senza aiuto. Può controllare soltanto l'occhio sinistro, che rimane il suo unico legame con il mondo. Così un giorno inizia a dettare: sbattendo la palpebra secondo un preciso codice, comunica ad un'assistente una lettera dell'alfabeto alla volta, e, parola dopo parola, settimana dopo settimana, "scrive" questo libro. La testimonianza eccezionale dell'inesauribile capacità dell'uomo di sperare e di sognare. Scrittore: 
Ho due mamme 
 "Mia madre mi mente da dieci anni, consapevolmente. Credevo che mio padre e mia madre mi avessero già esposta alle situazioni più pazzesche, e invece no. Questa la batte tutte. Oltre essere la figlia di un divorzio, presa tra i fuochi di due genitori pazzi, ecco che vengo cresciuta da una coppia di donne omosessuali! Mia madre è un omosessuale, che per di più mi mente ogni santo giorno, da sempre." 
 
DUO FINNEGAN'S CAKE 
venerdì, 26 ottobre 2007, Osteria del Teatro, Banco 
Dalle ore 19.30: Cena irlandese su prenotazione. 
Ore 21.00 Musiche e ballate d'Irlanda, Scozia, Inghilterra e Stati Uniti, vi racconteranno le malinconiche 
leggende dell'Isola Verde. Con Dave cantautore inglese e Claudia musicista da lungo tempo attiva in 
diversi gruppi di musica popolare. 
Prezzo d'entrata: 
Prevendita Indirizzo:Prevendita, prenotazioni, iscrizioni e informazioni presso 
 l'Osteria del Teatro 091/608.12.66 
Osteria del Teatro 
 
CONCERTO DI MUSICA CLASSICA SPAGNOLA 
mercoledì, 31 ottobre 2007, Aula Magna Conservatorio SI, Lugano 20.30h 
 
Musica 
Con il duo chitarristico Christoph Borter e Giuseppe Feola. Musiche di Rodrigo, Albéniz Sor, Turina, 
Granados, De Falla. 
Fr. 20.-- / 15.-- (gratuito per soci SCILA)
d'entrata: Organizzazione:SCILA Email: [email protected] Web: http://www.scila.ch 
 
CONCERTI D'AUTUNNO 
giovedì, 1 novembre 2007, Palazzo dei Congressi, Lugano 20.30h 
 
Musica 
Concerto OSI, direttore: Christopher Franklin, solista: Peter Jablonski, pianoforte 
Prezzo d'entrata: 
 Fr. 35.-- / 25.-- / 20.-- 
Prevendita Indirizzo: Prevendita biglietti (escluso il concerto del 
 22 novembre) dal 23.10.07 alla cassa del PCL (giorni feriali) dalle 
17.00 alle 19.00, tel. 091 923 31 20 
http://www.rtsi.ch 
 
ATTO DELLA COMPASSIONEVOLE 
sabato, 3 novembre 2007, Osteria del Teatro, Banco 21.00h  
Teatro 
Teatro presentato da "L'Altro Teatro", dramma in quattro atti di Adriano Suassuna. Progetto di spettacolo 
integrato dell'Associazione Vivere Insieme con la compagnia teatrale "Al suu". 
Prezzo d'entrata: 
Prevendita Indirizzo:Prevendita, prenotazioni, iscrizioni e informazioni presso 
 l'Osteria del Teatro 091 608.12.66 
Osteria del Teatro 
E CULTURALII E
E DII STUDIO
O 2008 
 Le proposte dell'agenzia Cultura e Viaggi. Vi aspettiamo numerosi! 
BORMIO: settimana sciistica (vacanze di carnevale) 
febbraio 2008 Vi sarà la possibilità di partecipare ai corsi di sci organizzati in 
(ma-sa) 
loco per migliorare il proprio stile. Mentre per coloro che non amano sciare, Bormio offre una montagna di benessere: dalle piscine alle vasche termali, alla sauna, al bagno turco, alle cure termali, ai trattamenti estetici personalizzati, ecc. …. e per i più pigri … shopping a volontà. Insomma, una settimana all'insegna del puro divertimento e rilassamento. 
TORINO: visita alla città ed al Museo delle antichità egizie 
febbraio 2008 Nel cuore del Piemonte, dove vivere storia, arte, cultura e 
(sa-do) 
divertimento è un'esperienza indimenticabile. La prima giornata ci permetterà di conoscere la città, mentre la seconda visiteremo il Museo delle antichità egizie dedicato esclusivamente alla cultura dell'antico Egitto. 
ROMA (vacanze di Pasqua) 
marzo 2008 
La città eterna! Di fatto non ci si può mai stancare di Roma; 
Roma ha tutto ciò che la vita ci può offrire! Cultura e divertimento all'ordine del giorno. Non esitate ad iscrivervi, anche se l'avete già visitata più volte, non vi basterà mai ! 
 
Le adesioni sono da inoltrare entro il 9 novembre 2007, tramite il formulario in 
vostro possesso. 
Ciao ragazzi! Ecco alcune feste che vi possono interessare!   
Halloween, mercoledì 
Il 3 novembre al Bar 
Bulgary di Mendrisio!!! Entrata Fr.5.-- 
 
LA VERITA' SUL FUMO PASSIVO 
 
Ancora prima di smascherare la falsità della teoria del cancro polmonare da fumo, mi sembra 
urgente ridimensionare le paure del «fumo passivo», detto anche «fumo involontario» o «di 
seconda mano ». Si tratta di un concetto del tutto infondato sul quale i fanatici nemici del fumo 
fanno affidamento per ottenere consensi e far sì che il fumo venga proibito su treni, autobus e 
dovunque. 
Se si potesse dimostrare che si tratta di una pura assurdità, non sarebbe più possibile appellarsi 
ai pericoli per la salute per bandire il fumo dai luoghi pubblici. Alla domanda: che prove ci sono? 
Non si può che rispondere: non ve ne sono affatto. Tutto ebbe inizio all'improvviso, quando un 
ex capo dei servizi sanitari americani, un funzionario statale, dichiarò pubblicamente che 
respirare il fumo in una stanza o su un treno o in qualsiasi altro luogo dove vi siano dei fumatori 
ha effetti dannosi per la salute. Sfidato a fornire le prove, dovette battere velocemente in ritirata 
e ammettere che non ce n'erano e che l'unica cosa che si poteva dire è che era «sgradevole». 
Ma l'Oms fece propria la dichiarazione e pubblicò un rapporto che sosteneva la pericolosità del 
fumo passivo. Molti scienziati di fama internazionale hanno dimostrato, con esperimenti 
scientifici, che si tratta di una fantasia totalmente priva di basi. In risposta all'affermazione che il 
fumo passivo provochi affezioni polmonari, gli scienziati hanno concluso che esso non aumenta 
il rischio per queste malattie. 
L'affermazione che i bambini hanno la salute pregiudicata dal fumo dei genitori è stata 
categoricamente respinta da molti scienziati inclusi i ricercatori svolsero un'indagine su 1655 
famiglie e non trovarono alcuna correlazione. Persone che non fumano dicono di manifestare 
sintomi che, secondo l'opinione di alcuni scienziati, sono dovuti più alla collera di vedere 
qualcuno che fuma che al fumo in se stesso. L'esperienza della Western Airlines dimostra come 
i fattori psicologici giochino un ruolo importante. Rendendosi conto che lo spauracchio della 
salute non ha funzionato, gli antifumo hanno lanciato una crociata per far sì che il fumo 
divenisse socialmente inaccettabile e per promuovere un'immagine sfavorevole del fumatore e 
del fumo. 
Questo, in un certo senso, equivale ad ammettere che non c'è alcuna prova valida che il fumo 
passivo sia un pericolo per la salute. I fanatici antifumo stanno ancora tentando di far introdurre 
dei divieti sulla base del conclamato pericolo del fumo passivo e sebbene sia stato dimostrato 
più e più volte che è assolutamente falso, insistono perversamente e con indicibile disonestà. 
Sanno bene che devono fare così perché è l'arma più potente del loro arsenale, più potente 
della paura del fumo, dal momento che spaventare i fumatori non ha avuto neanche 
lontanamente un successo pari a quello ottenuto spaventando i non fumatori. 
da William T. Whitby, Il fumo vi fa bene, Rizzoli, 1983. 
Voi cosa ne pensate ? Il fumo passivo fa male o no ? 
Scriveteci: [email protected] 
SI INNAMORANO IN CHAT MA SCOPRONO DI ESSERE MARITO E MOGLIE: 
DIVORZIO IN CORSO 
ROMA, 19 SET. (IGN) - Innamorati l'uno dell'altra in Rete. Lui e lei si incontrano in chat e dopo i primi scambi di parole, entrano subito in confidenza passando ore a parlare dei rispettivi matrimoni noiosi e forse anche falliti. Virtualmente lei è "Sweetie", lui si fa chiamare 'Prince of Joy'. I due finalmente decidono di stabilire il tanto agognato appuntamento. Ma. la magia finisce all'incontro quando 
scoprono di essere moglie e marito. Non è la trama di un film ma quel che è capitato ad una coppia di Zenica, città della Bosnia centrale. Sana Klaric, alias 'Sweetie' e il suo compagno Adnan, alias 'Prince of Joy' ora stanno per divorziare accusandosi reciprocamente di infedeltà. la notizia è riportata dal quotidiano britannico Daily Telegraph. 
Eppure Sana di 27 anni, quasi incredula di quello che le è capitato, dichiara che in chat era tutto così fantastico: "Mi sono ritrovata innamorata improvvisamente. Era stupefacente". Mentre Adnan, 32enne, dice: "Ancora non posso credere che la Sweetie, che ha scritto cose meravigliose, sia realmente la stessa donna che ho sposato e che in tanti anni di matrimonio non mi ha detto una parola piacevole". 
GESTIVANO CASA A LUCI ROSSE: ARRESTATE DUE NONNINE 
Due nonnine romane di 81 e 87 anni sono state denunciate dalla polizia in quanto colpevoli di gestire una casa d'appuntamento. Le anziane signore, a dirla tutta, non erano nuove a questo genere di problemi con la legge. In passato le autorità le avevano già pizzicate e denunciate per il medesimo crimine. 
All'interno dell'appartamento, sito nello storico rione Monti di Roma, al momento dell'irruzione degli agenti si trovavano prevalentemente donne straniere (rumene e albanesi). Secondo quanto accertato dalla polizia le prostitute erano costrette a versare alle due anziane una percentuale dei loro proventi. Le due nonnine sono state per questo denunciate per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. L'immobile, ora posto sotto sequestro, era già stato confiscato lo scorso 18 luglio. Gli investigatori hanno raccolto le testimonianze di diversi clienti e prostitute fermati all'uscita della casa di via dei Capocci. 
OBESO INTRAPPOLATO IN CASA SALVATO DAI POMPIERI 
Negli Stati Uniti l'obesità è diventata ormai una vera e propria emergenza. Un uomo, a seguito della propria condizione, è rimasto imprigionato all'interno della sua stessa abitazione, nel Michigan. Non riuscendo a passare nella porta si è visto costretto a chiedere aiuto. I pompieri, chiamati da un'infermiera preoccupata per le condizioni fisiche del suo paziente, per liberarlo hanno dovuto sfondare a martellate una intera 
parete. Stando a quanto raccontato dai vigili del fuoco, che hanno raccolto la testimonianza della persona salvata, l'uomo non lasciava ormai la casa dal 2003. Con i suoi 408 chilogrammi non riusciva più a muoversi, passava le giornate a letto. Il 33enne si trova ora in ospedale e verrà sottoposto ad una dieta ferrea che mirerà a fargli perdere peso in maniera controllata. 
 
AL PRONTO SOCCORSO PER BERE DEL SANGUE: 
ARRESTATO VAMPIRO 
I vampiri esistono o meglio, esistono delle persone che, per problemi psichici credono di essere i discendenti di Dracula. Un 29enne di Hong Kong è stato fermato dalla polizia dopo che lo stesso ha depredato il laboratorio dello Yan Chai Hospital. Stando a quanto riferito dagli infermieri, l'insolito individuo si sarebbe recato al pronto soccorso per farsi curare una leggera ma a suo dire grave ferita alla gamba. Nel 
mentre che attendeva la visita del medico, approfittando di un attimo di distrazione degli inservienti, il 29enne si è infilato nel deposito del sangue per poi scolarsi 3 interi campioni. L'uomo, ignaro di esser stato ripreso dalle telecamera della sicurezza, è poi andato via senza dare nell'occhio. La polizia lo ha rintracciato e arrestato nella sua abitazione. 
 
Pusher tenta di vendere droga ai carabinieri: arrestato 
Un giovane di 22 anni, Vittorio De Vuono, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato a Cosenza dai Carabinieri che lo hanno trovato in possesso di 20 grammi di marijuana suddivise in dosi pronte per lo spaccio. L'arresto è avvenuto nella zona di Città Duemila, dove era stato segnalato un via vai di giovani che vi si recavano per acquistare stupefacente. I Carabinieri della Compagnia cittadina hanno quindi 
predisposto un servizio di osservazione e notato la presenza di una dozzina di ragazzi in attesa del pusher che, appena giunto, è stato letteralmente circondato dagli acquirenti tanto da non rendersi conto che uno dei ragazzi che gli porgevano la mano era un militare del nucleo operativo dell'arma che lo ha ammanettato. 
Mostra sulla cacca allestita in un'ex chiesa 
RAVENNA, 19 MAGGIO - Mostra insolita a Ravenna, quella sulla cacca, allestita in un'ex chiesa . E in città nasce e sfuma la polemica. La rassegna ha scatenato le proteste di ambienti cattolici per il luogo scelto: l'ex chiesa di S. Domenico non più abilitata al culto ma patrimonio della Curia concesso al Comune. La querelle e' stata chiusa da una telefonata tra sindaco e Curia. La mostra tratta con descrizioni 
scientifiche e linguaggio divertente di una potenziale "materia prima". 
 
 
Le leggi più assurde del mondo 
Norme insolite, in una classifica tutta da leggere. 
E, ovviamente, da ridere: 
 
1) 
La testa di una balena morta trovata sulle coste inglesi appartiene al Re, mentre la coda 
è della Regina (nel caso in cui ne avesse bisogno per farsi fare un busto). 
In Bahrain, un ginecologo maschio può visitare una donna, ma non può guardarle 
direttamente le parti intime e le può vedere solo attraverso il riflesso di uno specchio. 
A Londra, è illegale fermare un taxi e salirci sopra se si ha la peste. 
Nel Vermont, le donne hanno bisogno del permesso scritto del marito per mettere i denti 
A Boulder, in Colorado, è illegale uccidere un uccello entro i confini della città, come pure 
possedere un animale domestico: legalmente parlando, gli abitanti di Boulder sono 
esclusivamente "pet minders", ovvero badanti degli animali. 
Nella città di York si può uccidere uno scozzese all'interno delle antiche mura della città, 
ma solo se questi ha in mano arco e frecce, 
A Chester, gli uomini gallesi non possono entrare in città prima dell'alba e restarvi dopo il 
In Florida, le donne non sposate che fanno paracadutismo di domenica rischiano la 
In Gran Bretagna, un uomo che si trova costretto a urinare in pubblico, lo può fare solo 
se mira alla ruota posteriore della sua auto e tiene la mano destra sul veicolo. 
In San Salvador, gli autisti ubriachi possono essere uccisi da un plotone di esecuzione. 
A Londra i "Freemen" (onorificenza medievale) possono condurre le pecore giù per il 
London Bridge senza pagare alcun dazio e possono inoltre portare le oche lungo il 
In Inghilterra, tutti gli uomini al di sopra dei 14 anni devono esercitarsi due ore al giorno 
In Indonesia, la pena per la masturbazione è la decapitazione. 
A Miami, in Florida, è illegale andare con lo skateboard in una stazione di Polizia. 
Nel Lancashire, nessuno può incitare un cane ad abbaiare, dopo che un poliziotto gli ha 
intimato di smettere. 
16) In Inghilterra, una donna incinta può partorire da sola, dove vuole. Perfino, se lo 
desidera, nel casco di un poliziotto. 
Le navi della marina inglese che entrano nel porto di Londra devono rifornire con un 
barile di rum il governatore della Torre di Londra. 
In Ohio, è contro la legge prendere un pesce azzurro. 
In Alabama, è illegale per un autista guidare bendato. 
Secondo le leggi inglesi sull'evasione fiscale del 2006, è illegale non dire a un agente del 
fisco qualcosa che voi non volete che lui sappia, sebbene non dobbiate dirgli qualcosa 
che non pensate che lui debba sapere. 
In Francia, è proibito chiamare un maiale "Napoleone". 
È considerato tradimento mettere il francobollo raffigurante il Re inglese capovolto. 
Non si può morire in Parlamento. 
È proibito per un taxi di Londra trasportare cani rabbiosi o salme. 
Simona Marchetti - Corriere.it 
Spazio per pubblicare i vostri annunci. Inviateli al [email protected] 
Vendo Moto 
Peugeot XR-650cc stradale 
Appena riverniciata bianca + griglie oro 
Catena, corona, pignone, pastiglie ant. e post. NUOVI 
Ca. 7000 Km, gomme ok, motore aperto e controllato in garage ok 
Vendo Fr. 2'200.-- 
M. Da Costa, chiamare 079/626.37.83 ora pasti e di sera 
Offro Appartamento 
DAVOS PLATZ 
Studio, 4-6 posti letto, 45 mq, garage, molto confortevole, centro città, davanti grande parco, 
vicino centri sportivi e commerciali. 
Da Fr. 500.-- la settimana più spese. 
Info 079/318.75.69 
Vendo Auto 
vendesi da privato Renault Espace 2.0 16 V, 
prima entrata in circolazione 01.01.2000 
mai accidentata, Km 55'000 
(prezzo nuovo Fr. 43'950.--) 
Solo Fr. 12'000.-- non trattabile. 
Per informazioni tel. 076/597.48.12 
PAROLE CROCIATE 
Orizzontali 
Verticali 
1. Isola della Grecia. 4. Dolore che colpisce il 
1. Un valico appenninico. 2. L'eroina ebrea 
sistema nervoso. 13. Rustiche abitazioni 
del Purim. 3. Il mitico re degli elfi. 5. Il centro 
russe. 15. Si fa allo specchio. 16. Unità di 
di Metz. 6. Balza per gonne. 7. Provincia del 
misura per il legname. 18. Buona voglie nel 
Lazio. 8. Ontano. 9. Il nome dell'attrice 
lavoro. 19. Andar. a destra. 20. Lo è anche il 
Massari. 10 . Gran Turismo in breve. 11. 
dirigibile. 22. Fenomeno delle vallate. 23. 
Conterraneo di Ulisse. 12. La danza di Jane 
Antonio, filosofo spiritualista cattolico. 24. 
Fonda. 13. L'azione delle acque sulle rocce. 
Altro nome del Sinai. 26. Città della Francia. 
17. Un fenomeno di diffusione fra due liquidi 
27. Messi al sole ad asciugare. 28. Nell'auto 
mescibili. 21. Si indirizza al bersaglio. 22. 
e nel kart. 30. Ardito, audace. 31. Il letto di. 
Possono durare millenni. 24. Conseguire 
Brigitte. 32. Poco economico. 33. Fellini con 
quanto richiesto. 25. A stento, a … 27. Un 
la criniera. 35. Consente la lettura del 
mitico re di Corinto. 29. Un cane da caccia. 
‘'compact disc''. 37. E'più nobile del mestiere. 
31. Colleghi dei Penati. 34. Prefisso per 
38. Soldati da sbarco statunitensi. 40. Si 
orecchio. 35. Coperte di abbondante vello. 
valuta con il contro. 41. Evidenti, palesi. 43. 
36. Ritrosi, riluttanti. 38. La Lescaut di 
Egli in certe odi. 44. L'attore Banfi. 45. 
Massenet. 39. Operazione con un ferro 
Jacopo foscoliano. 46. Caliginoso. 49. Gatto 
caldo. 41. L'isola di una famosa Venere. 42. 
selvatico americano. 50. Regnarono in Sicilia. 
Scorre in Baviera. 44. Il settimo mese (abbr.) 
51. La Banca del Vaticano (sigla). 
47. In testa alla banda. 48. Centro di posa 
Sudoku (dal Giapponese: Su-doku) è un puzzle logico diventato molto popolare grazie a numerosissime pubblicazioni sulle pagine di importanti quotidiani e magazine. Si possono trovare interi libri di Sudoku, si possono trovare Sudoku on line in diversi siti internet ed esistono veri e propri video game. L'obiettivo del gioco è inserire i numeri da 1 a 9 in un grande quadrato parzialmente riempito composto da una griglia 9 celle per 9. La griglia è composta da quadrati più piccoli di 3 celle 3 (che noi chiameremo "sotto griglie"). Inserendo i numeri bisogna seguire le seguenti regole: In ogni riga, ogni colonna e in ogni sotto griglia ogni numero deve comparire solamente una volta. Un esempio è dimostrato dall'immagine qui di seguito: 
A LE
E 10
 Da uno studio effettuato é risultato che anche l'utilizzo del computer comporta degli effetti collaterali. Valutate la trasformazione dei nostri docenti di informatica ed elaborazione testi: 
 Il professor Pietrogiovanna dopo 1 settimana. Stato "recuperabile" durante il weekend. 
 La professoressa Pintus dopo 1 ora di lezione. Ripristino durante la pausa dei 2 minuti con un po' di trucco. 
 Il professore Brusadelli dopo 2 settimane di lavoro. Ormai, purtroppo é irrecuperabile. 
Il professor Bernasconi dopo un mese. Recuperabile solo in un centro benessere. 
 La professoressa Tamburini dopo un anno. Stato recuperabile nelle vacanze estive. 
 
 
La professoressa Martinelli dopo le prime 2 ore del mattino. 
Salvabile con un caffè. 
 La professoressa Gesualdo dopo 1 minuto di lezione. Forse recuperabile… 
 BUON
 
Ai nostri prof: 
Comandini Luca 
Martinelli Nadia 
Zanfrini Buletti Michela 
 Magistretti Seila 
Menafoglio Laura 
 Cosa volete che sia un anno in più per delle vecchie querce come voi? 
 
Ecco a voi ragazzi e ragazze un elenco di siti che potrebbero catturare la vostra 
attenzione. Molti li conoscerete già ma speriamo comunque di darvi qualche 
nuovo spunto. 
 
 
Giochi: 
 http://www.maggiemarket.com/ 
 Siti per ragazzi e ragazze: 
http://www.kissme.it/ 
http://www.youtube.com/ 
 Siti per comunicare: 
http://www.webti.ch/ 
http://en.netlog.com/ 
 Siti fotografici: 
http://ch.tilllate.com/ 
http://www.elio.ch/ 
http://www.usgang.ch/ 
 Siti per la scuola: 
 http://www.tiscali.it/bb/ 
A DEL CUORE
 
Spazio dedicato a tutti coloro che cercano l'anima gemella, che hanno il cuore spezzato ma che 
non hanno ancora perso la speranza. Scriveteci le vostre storie, i vostri dubbi e le vostre pene 
d'amore. Saremo felici di aiutarvi! 
A volte parlare con qualcuno che non si conosce, può rivelarsi molto più utile che tenersi tutto 
dentro. 
Contattateci al nostro indirizzo mail: [email protected] 
Vi aspettiamo!! 
Non celare il segreto del tuo cuore 
Non celare il segreto del tuo cuore. 
Dillo a me, solo a me, in segreto. 
Tu che sorridi tanto gentilmente, 
sussurralo sommessamente, 
il mio cuore l'udrà, 
non le mie orecchie. 
La notte è fonda, 
la casa è silenziosa, 
i nidi degli uccelli 
son coperti di sonno. 
Dimmi tra lacrime esitanti, 
tra sorrisi titubanti, 
tra dolore e dolce vergogna, 
il segreto del tuo cuore! 
 
Ringraziamo i nostri sostenitori. 
 
Panetteria - Otto Fischbach - Pasticceria 
Negozio - Vicolo dei Calvi 2 - Chiasso 
Laboratorio - Castel S. Pietro http://www.ottofischbach.ch
PRODOTTI 
PANETTERIA 
PRODOTTI 
PASTICCERIA 
SENZA GLUTINE 
ZUCCHERO 
LEZIONI di TEORIA (anche 
private) MOTO + AUTO 
CORSO di SENSIBILIZZAZIONE 
GUIDA PRATICA MOTO + AUTO 
LEZIONI di TEORIA e PRATICA 
E -NOVEMBRE 
L'irritabilità potrebbe caratterizzare l'intero mese. Sei piuttosto suscettibile e 
l'affermazione più innocente come se fosse un affronto rivolto direttamente a te. Forse hai 
questione a te stesso: potrebbe riguardare qualsiasi ambito di vita, devi cercare in direz
certezze e soddisfazione. Il cattivo umore purtroppo potrebbe durare per tutto il mese, v
aspetto teso di quadratura per tutto ottobre, accompagnato dal Sole in opposizione sino anello stesso aspetto dell'astro diurno dal ventiquattro in poi. Non ti resta che fare scorta
Questo mese potrebbe essere speciale per diversi motivi ma uno in particolare: 
molti nativi del tuo segno riusciranno a liberarsi di impedimenti, situazioni opprimenti, aspetti caratteriali che limitano la libertà di espressione. Emancipazione potrebbe essere la 
parola chiave adatta per descrivere in maniera sintetica ciò che accadrà durante queste 
giornate attive e parecchio dinamiche. Ci sono novità, cambiamenti, decisioni improvvise. 
Ad ogni modo, aspettati di realizzare quello che ti sta a cuore, di sentirti soddisfatto, 
finalmente e dopo tante traversie poco simpatiche! La fine di ottobre è meno scorrevole. 
Il Sole in trigono illumina i tuoi pensieri: forse appartieni al gruppetto dei Gemelli 
che si stanno rendendo conto di dover cambiare alcune situazioni. Un altro gruppetto 
invece sarà costretto da alcuni episodi a modificare atteggiamenti o aspettative. I motivi, 
gli obiettivi saranno illuminati dall'astro diurno che offre anche la capacità di adattarsi. 
Mercurio per buona parte del mese sarà nel tuo Sesto campo, Marte nel Secondo: 
configurazioni che indicano una maggiore attenzione ai dettagli concreti della tua vita quotidiana, ai valori, a ciò che, molto realisticamente, vuoi vedere realizzato e desideri sia 
Energico, vitale, desideroso di fare chissà cosa: ottobre sarà per te un mese 
vitaminico, nelle vene sembra quasi che ti scorra adrenalina pura! E' l'effetto Marte nel tuo 
segno, un Marte che sara' ben coordinato con parecchi pianeti, ma non con il Sole, il che 
vuol dire che potresti, a volte, avere la tendenza ad esagerare, ad andare oltre i limiti concessi. Insomma, cerca di incanalare il tuo eccesso di entusiasmo in azione equilibrata, 
rifletti prima di lanciarti in qualsiasi tipo di iniziativa e non pretendere dagli altri 
l'impossibile. Se seguirai queste semplici regole vedrai che ti ritroverai solo i vantaggi di 
questo transito e non gli svantaggi! 
Mercurio in posizione tesa sino al ventiquattro potrebbe renderti confuso 
riguardo alcune situazioni. Il Sole però aiuta a fare luce, ti regala istinto e capacità di 
determinare gli eventi a tuo favore. Nel complesso, ottobre si annuncia come un mese 
abbastanza favorevole, forse più impostato sulla chiusura e sulla conservazione, in linea 
generale, dei risultati che hai raccolto nei mesi precedenti. Infatti, come si dice, c'è un tempo per seminare, un tempo per raccogliere e un tempo per consolidare. La 
soddisfazione personale è sempre notevole, ti senti certo di quello che vuoi e di che cosa 
devi fare per ottenerlo. 
Saturno nel tuo segno sta portando una ventata di concretezza, di stabilità, di 
voglia di futuro e di presente appagante. L'effetto del severo pianeta del tempo sul tuo 
segno, già responsabile e concreto di suo, sarà parecchio positivo, visto che ti aiuterà a 
rendere forti molte situazioni esistenziali. Certo, è un passaggio che richiede impegno da 
parte tua, ma c'è da dire che l'impegno non ti spaventa mai. E poi c'è Marte, energico, 
comunicativo e intraprendente in sestile dal tuo Undicesimo campo. È un aspetto che può aiutare a sostenere l'esame di guida, per esempio! Mercurio aumenta la tua voglia di 
socialità, Venere entrerà nel tuo segno il giorno otto: sono tutti segnali di una grande 
vivacità, di orizzonti che si allargano, di voglia di cambiare in meglio la propria vita! 
BILANCIA 
Sei troppo in tensione, caro amico: il motivo alla base di questo stato emotivo 
sarà diverso, ma, per tutti e per ogni condizione, adotterai un atteggiamento poco 
disponibile e poco malleabile. Ricordati che il tuo segno è quello dell'equilibrio, caro amico: 
cerca quindi di trovare una soluzione più accomodante, magari anche semplicemente 
temporanea. Le stelle ti stanno chiedendo di fare uno sforzo di adattabilità: significa essere elastici, accettare le situazioni come vengono ma non in modo passivo, quanto con la 
ferma intenzione di migliorare progressivamente. Venere ti rende morbido entro i primi 
otto giorni, poi tocca a Mercurio, dal ventiquattro in poi. 
SCORPIONE 
Ci sono parecchie novità che ti galvanizzano, questo mese. L'umore è eccellente, 
lo affermano Marte in trigono e Mercurio nel tuo segno. Qualche ombra potrebbe seguirti 
dal periodo precedente sino ai primi otto giorni di ottobre, ma si tratta di nubi passeggere, 
che presto cederanno il posto al sole della soddisfazione. Al di là dei traguardi che ti regaleranno questa soddisfazione, e cioè professione, amore o vita privata, è la tua 
sicurezza interiore a darti certezze: puoi vantare un ottimo equilibrio, una invidiabile 
capacità di rimanere saldo qualunque cosa accada. Ma questo è il momento della raccolta, 
SAGITTARIO 
Vitalità ed entusiasmo sono i doni che ti fa il Sole in ottima posizione sino al 
ventitre, giorno in cui scivolerà alle tue spalle e potrebbe far sorgere pensieri malinconici, o, ottimo caso, spingerti a riflettere su alcune situazioni. In effetti ci sarebbe bisogno in 
parecchi ambiti di fare luce: nella tua vita stanno progressivamente emergendo alcune 
tensioni, situazioni che non ti soddisfano più, bisogni che chiedono di essere appagati. Ma 
non preoccuparti: di sicuro non dovrai affrontare tutto insieme in una sola volta! Sarai 
molto passionale: non solo nel senso classico del termine, ma anche nel modo di proporti. 
CAPRICORNO 
Marte punta il dito su alcuni aspetti del tuo carattere. La severità per esempio: 
quando giudichi così aspramente a nessuno verrebbe in mente che adotti gli stessi toni 
anche con te stesso! Sei fatto così, pretendi il massimo da te stesso e ti sembra naturale 
farlo anche con gli altri. Venere sarà dolce e potrebbe ammorbidirti dal giorno otto in poi. 
Magari non cambierai drasticamente, ma di sicuro ti esprimerai con maggiore cautela e 
terrai più conto di quello che può provare chi hai di fronte. Mercurio comunque ti aiuta a capire meglio tante cose, sino al ventiquattro il suo aiuto ti sarà prezioso. 
ACQUARIO 
Altalena di umori per questo mese, con particolare riguardo per la prima e l'ultima 
parte di ottobre. Ci sono situazioni positive, altre complicate ma in fase di risoluzione, e solo per una piccolissima parte ci sarà un problema che richiederà cautela. Il punto sta in questo: 
l'umore altalenante. Adesso sei soddisfatto, adesso nascono timori e paure. La tua situazione 
è in fase di cambiamento e più non riesci ad immaginare il tuo futuro più tendi a saltare da 
un eccesso all'altro. Non preoccuparti: il tuo segno non è raffigurato anche dalla voglia di 
rivoluzionare tutto? Il futuro ti sorride, ci sei vicinissimo 
Il mese inizia con una dose vitaminica di fiducia in te stesso, nelle tue potenzialità, 
nel futuro: un atteggiamento meraviglioso, sopratutto perché è il pensiero positivo ad 
attirare a noi la fortuna! Poi qualcosa comincia a cedere: piccoli segnali di disagio, emozioni 
incerte, inquietudini improvvise. Sono segnali che non devi trascurare: ti stanno indicando la via più sicura per arrivare alla felicità. Ma devi saperli decodificare correttamente. Venere, in 
opposizione dal giorno otto, agisce subdolamente, non rende subito chiarissimi i motivi della 
tua incertezza emotiva. Conta pure su Mercurio e su Marte, solidi alleati molto a lungo. 
Source: http://www.cpc-chiasso.ch/attivita/doc/InfoScuola1.pdf
   Intellectual Property  Strategies  K. ABATZIS,  INDUSTRIAL PROPERTY ORGANIZATION (Ο.Β.Ι.)  Director, Applications & Grants  How inventions are made.  1. Need for something that does not exist at the market ???  2. Help someone do his job to better way   Olive oil harvesting machines 
    2015 ALBERTA PIONEER FAMILY CAMP APPLICATION [email protected]  FAMILY CAMP REGISTER BEFORE  January 16th  July 31st - August 3rd  and get $50 off per family!  A camp for the whole family! We can accommodate up to 8 family members per cabin.  Participate in activities together as a family.